La sede della Bicchi è situata in Arezzo, un' antica città etrusca della Toscana, a circa 60 Km a sud di Firenze lungo l'Autostrada del Sole A1, tra Firenze e Roma.
E' stata fondata da due fratelli, Gino e Eugenio Bicchi, nel 1950.
L'invenzione di una macchina agricola nota col nome di Trinciaforaggi, necessaria in tutte le Aziende agricole, la rese famosa in tutta Italia facilitando la continua attività innovativa volta all'introduzione di nuovi prodotti per l'agricoltura al fine di seguire lo sviluppo tecnologico del sistema agroindustriale.
Iniziò, così, nel 1960 la costruzione di rimorchi agricoli di ogni tipo e portata e con particolari applicazioni per l'utilizzo in tutti i settori specifici dell'agricoltura.
La costante attenzione all'evoluzione ed ai cambiamenti dei mercati portarono la Bicchi ad un' implementazione continua di prodotti ed all'ampliamento dei propri Mercati, che da domestico diventò prima europeo, poi internazionale ed infine per larga parte del Mondo intero.
Già negli anni '70 la Bicchi esportava in Europa, Africa, Medio oriente, Centro-Sud-America.
L'attitudine alla internazionalizzazione portò alla costituzione, alla fine del secolo passato, della Rembi Spa, fabbrica gemella in Bulgaria, ed al potenziamento del sistema organizzativo-produttivo con la partecipazione qualificata in capitali di altre società complementari o integrative di prodotti destinati al comparto agroindustriale.
La società pur avendo raggiunto una veste di mulinazionale, ha struttura-organigramma di tipo familiare, avendo cinque membri della proprietà direttamente impegnati in tutti i ruoli chiave per la gestione del business.
E' priorità strategica di Bicchi implementare sia la produzione di attrezzature agricole che la ricerca di partner finalizzata all'ottimizzazione di sinergie commerciali.